Cos'è i romani?

I Romani: Un'Introduzione

I Romani furono una civiltà antica originaria della penisola italiana. La loro storia si sviluppa su un lungo periodo, che convenzionalmente si suddivide in tre fasi principali: la Monarchia (753 a.C. - 509 a.C.), la Repubblica (509 a.C. - 27 a.C.) e l'Impero (27 a.C. - 476 d.C. o 1453 d.C., considerando l'Impero Romano d'Oriente).

Origini e Fondazione:

Secondo la leggenda, Roma fu fondata da Romolo e Remo nel 753 a.C. Tuttavia, le evidenze archeologiche suggeriscono un'occupazione del sito già nel X secolo a.C.

La Repubblica:

Durante la Repubblica, il potere era detenuto dal Senato e da magistrati eletti annualmente. La società romana era divisa in patrizi (nobili) e plebei (cittadini comuni). Le Guerre Puniche contro Cartagine furono cruciali per l'espansione romana. La Repubblica fu segnata da conflitti interni, guerre civili e dall'ascesa di figure come Giulio Cesare.

L'Impero:

Con Ottaviano Augusto, la Repubblica si trasformò in Impero. Questo periodo fu caratterizzato da una maggiore stabilità, espansione territoriale, progresso tecnologico e fioritura culturale (Pax Romana). L'Impero si estese su gran parte dell'Europa, del Nord Africa e del Medio Oriente. L'Impero Romano si divise in Impero Romano d'Occidente e Impero Romano d'Oriente, quest'ultimo conosciuto anche come Impero Bizantino, che sopravvisse fino al 1453 d.C.

Cultura e Società:

  • Lingua: Il latino era la lingua ufficiale.
  • Diritto: Il diritto romano ha influenzato i sistemi legali moderni.
  • Religione: Inizialmente politeisti, i Romani adottarono poi il Cristianesimo come religione di stato.
  • Architettura e Ingegneria: I Romani eccellevano nella costruzione di strade, acquedotti, terme e anfiteatri come il Colosseo.
  • Arte e Letteratura: La cultura romana fu influenzata dalla Grecia e produsse importanti opere letterarie e artistiche.

Declino e Caduta:

L'Impero Romano d'Occidente declinò a causa di fattori interni (instabilità politica, crisi economica) e esterni (pressioni dei popoli germanici). Cadde nel 476 d.C. con la deposizione dell'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto. L'Impero Romano d'Oriente continuò a prosperare per altri mille anni.